2006 - 2008 - Scuola Sociale Accademia delle Arti

Vai ai contenuti

Menu principale:

2006 - 2008

EVENTI


24.12.08 - 06.01.09
Esposizione dei diorami sul tema del Presepe - 10^ edizione
Gli Amici del Presepe, Il Rotary Club di Melegnano e l'Assessorato alla Cultura di Melegnano ci invitano ad ammirare meravigliosi e coreografici presepi installati nelle sale dell'Accademia.

19.12.08

Il suono del sentimento

Musica e Parole per Natale - Letture con accompagnamento di arpa celtica del maestro Giacomo Viviani.
(seguirà scambio degli Auguri)
Comunicato stampa
Commento di un partecipante

16.12.08
Visita alla Pinacoteca Ambrosiana

Visita guidata alla Galleria d'Arte della Pinacoteca Ambrosiana di Milano
Si potranno ammirare, tra gli altri, dipinti di Tiepolo, Hayez e Brugel il Vecchio, nonché la famosa Canestra di Frutta del Caravaggio, il Cartone per la Scuola d'Atene di Raffaello, il Musico di Leonardo, il Riposo durante la fuga in  Egitto di Bassano, il Codice Atlantico di Leonardo, la Sacra Famiglia di Luini.


12.12.08 - Ciclo "Gli incontri del Venerdì"

"Dai papiri alla posta elettronica" di Gian Enrico Orsini

L'evoluzione del Sistema delle Comunicazioni a partire dai primi segni di scrittura fino ai giorni nostri.

Dal 22 al 30 novembre 2008
R(EVOLUTION} - Il tempo tra mente e macchina
Un piccolo viaggio attraverso l'evoluzione della tecnica fotografica e la rivoluzione delle idee
Mostra fotografica ideata e realizzata da Giovanna Nido, Kisito Prinelli, Alessandra Ticchiati Roberto Vincitore.
Volantino
Comunicato stampa

28.11.08 - Ciclo "Gli incontri del Venerdì"
Nuove interpretazioni araldiche nella sala degli stemmi del Castello Mediceo di Melegnano

a cura di: Cav. Arch. Gianfranco Rocculi

(della Società Italiana Studi Araldici)
Presentazione del Dott. Vitantonio Palmisano

14.11.08 - Ciclo "Gli incontri del Venerdì"
"Il Cavallino Rampante" di Alberto Zacchetti
Alberto Zacchetti racconta le origini non scontate di un simbolo che ha fatto storia. Da Francesco Baracca (il Cavaliere Alato) al marchio della della Ferrari.
Volantino
Comunicato stampa

Dall' 8 al 15 novembre 2008
"I
ricami preziosi di Laura Palavera"
Esposizione delle belissime creazioni della nostra docente del corso di Ricamo.

31.10.08 - Ciclo "Gli incontri del Venerdì"
"I Misteri di Milano" di Elvira Bianchi Bellomi
Elvira Bianchi Bellomi parla dei misteri di Milano trattando l'argomento "Le origini. Santi e briganti. Miracoli e curiosità tra storia e leggenda". Milano, infatti, è ricca di misteri, segreti e curiosità.
Volantino
Comunicato stampa


25.10.08

Mostra di Van Gogh (Brescia)
Visita oganizzata in pulmann al Museo santa Giulia di Brescia per ammirare capolavori di Van Gogh provenienti dal Kroller Mueller Museum.

17.10.08 - Ciclo "Gli incontri del Venerdì"
"Le origini del Borgo di Melegnano" di V.Palmisano
Il Dottor Vitantonio Palmisano illustra, con l'ausilio di audiovisivi, "Le origini del Borgo di Melegnano".

Dal 14 al 18 settembre 2008
LA QUADRERIA DELL'ACCADEMIA DELLE ARTI
Esposizione della collezione dei quadri dell'Accademia delle Arti

La collezione è costituita dai quadri donati dai molti artisti che hanno allestito un mostra "Personale" nei locali dell'Accademia delle Arti.
L'evento si è svolto durante la Settimana della Cultura, in adesione all'iniziativa promossa dalla Consulta della Cultura del Comune di Melegnano.    
Leggi l'articolo de "Il Cittadino" del 10.09.08


Dal 14 al 29 giugno 2008

Personale di Nicola Scibelli

Nato a Quindici (AV) nel 1955 ha completato gli studi universitari a Urbino.
Ha esposto in numerose mostre personali e collettive impressionando positivamente pubblico e critica.
E' stato premiato più volte alle varie rassegne cui ha partecipato e le sue opere figurano in collezioni pubblice e private.
L'artista vive e opera nel Milanese.

04.06.08
(Castello Mediceo - Sala delle Battaglie)
BATTAGLIA DEI GIGANTI: UNA CONFERENZA RICORDA L'EVENTO STORICO

Una conferenza dedicata alla famosa Battaglia dei Giganti, organizzata dall'Istituto d'Istruzione "Piero della Francesca" di San Donato-Melegnano e l'Assessorato alle politiche educative - diritto allo studio, asilo nido e biblioteca del Comune di Melegnano in collaborazione con il noto ente culturale e artistico Scuola Sociale -Accademia delle Arti di Melegnano per richiamare alla memoria fatti storici e curiosità importanti legati all'evento che si svolse adiacente al nostro territorio. La Battaglia, infatti, ebbe luogo il 13 e 14 settembre 1.515 nell'allora località di Marignano (oggi Zivido) e fu chiamata così per le proporzioni e animosità degli eserciti che si scontrarono: quello svizzero e quello francese. Gli svizzeri, considerati fino ad allora quasi invincibili, furono  incredibilmente sconfitti dai francesi. Da questo evento ebbe origine la neutralità elvetica.
Relatore: Professor Mario Traxino,
Docente dell'IISS "Piero della Francesca" sede di Melegnano
Introduzione di: Raffaela Caputo,
Assessore politiche educative Comune di Melegnano e Maurizio Recalcati - Dirigente scolastico IISS "Piero della Francesca" San Donato Milanese-Melegnano.

31.05.08
Festa di fine Anno Accademico nel parco della Scuola.
Come consuetudine, anche quest'anno si è chiuso l'anno Accademico con la simpatica festa.
Nell'occasione sono stati distribuiti gli attestati di frequenza ai corsi.

16.05.08

Visita alla mostra "Il nome sulla carta" (Castello Mediceo)

Michele Rapisarda, bibliofilo e studioso milanese, proprietario della collezione milanese attualmente ospitata al Castello Mediceo di Melegnano accompagnerà gli amici della Scuola Sociale in una visita guidata alla mostra 'Il nome sulla carta'.

10.05.08

VISITA ALLA REGGIA VENARIA DEI SAVOIA
Una splendidia visita alla Reggia di Venaria (10 km da Torino), arte, magnificenza e storia della corte dei Savoia, la dinastia europea che regnò sul Piemonte per quasi mille anni e alla quale si deve la costruzione della Reggia di Venaria Reale  e del circuito di residenze che circonda Torino.    
In occasione della riapertura della Reggia, attraverso la presentazione di 450 opere d'arte provenienti dai musei internazionali più prestigiosi, da venti musei italiani e dalle principali residenze sabaude, sono evocate l'arte, la magnificenza e la storia della dinastia sabauda tra Cinque e Settecento. Fu allora, infatti, che i Savoia grazie all'abilità politica, alle vittorie militari ed al prestigio personale inserirono lo Stato sabaudo fra le potenze europee.


16.04.08

"AMERICA" - Museo Santa Giulia (Brescia)
La grande storia della pittura del Nuovo Mondo è in mostra a Brescia, al Museo Santa Giulia. Si chiama America ed è una prima italiana assoluta, con moltissimi capolavori provenienti da 50 musei, soprattutto degli Stati Uniti, dal famoso Metropolitan alla non meno nota National Gallery.
La Scuola Sociale organizza:
Visita guidata alla mostra con trasferimento in pullman.

15.04.08

4^ Cena Letteraria "Anna Karenina" - Ristorante "La Rampina"

Una storia di sentimenti forti nella Russia ottocentesca
Il menù della serata sarà preparato secondo le ricette ispirate dal libro.
Una lettura ragionata di brani tratti dal noto romanzo, accompagnerà gli ospiti dall'antipasto al dolce.
Per saperne di più su Anna Karenina e la cucina russa
A cura di Elvira Bianchi Bellomi

01.03.08 - 16.05.08

COLLETTIVA DEI PITTORI DELL'ACCADEMIA

Numerosi artisti, ognuno con caratteristiche diverse e originali. La mostra può vantare una serie di nomi illustri tra cui, solo per citarne alcuni, il pittore cileno Mario Tapia, Luigi Poletti, Sergio Generani e Mario Fasani, insegnanti dell'Accademia, fino a Giuseppe Beccarini noto pittore e critico d'arte melegnanese nonché Direttore Artistico dell'Accademia delle Arti. “Una mostra che rende omaggio a tutti gli artisti che nel tempo si sono prodigati con le loro opere a divulgare l'amore per l'arte, per la rappresentazione ed interpretazione pittorica attraverso una istituzione importante come la Scuola Sociale – Accademia delle Arti, che da anni si occupa della diffusione sul territorio di attività artistiche e culturali senza fini di lucro” spiega Alberto Zacchetti, Presidente della Scuola.
Nello specifico, espongono i seguenti pittori:
ANGELO AUGELLI, GIUSEPPE BECCARINI, ENRICO BELLOCCHIO, FLAVIA BOSSI, ANTONIO CAGNAZZI, ERICA CAMPANELLA, DELIA CAPORALI, RAFFAELA CAPUTO, ROBERTO CATALANO, MARIO FASANI, EZIO FELISA, ANNIBALE FOLLINI, SERGIO GENERANI, ANNA MARIA MARCHESI, PAOLO MARCHETTI, MARIO PASSARINI, LUIGI POLETTI, EMILIO RIGAMONTI, MARINO RONCHI, ADRIANO SCALA, MARIO TAPIA.

22.12.07 - 06.01.08

9^ ESPOSIZIONE DI DIORAMI SUL TEMA DEL PRESEPE
a cura del Rotary Club Melegnano e degli Amici del Presepe

19.12.07

IL PRESEPE DI GUIDO OLDANI

Un brindisi all'insegna degli auguri natalizi, ma anche una serata in poesia.
Guido Oldani non ha bisogno di presentazioni, è un poeta (e anche scrittore) ormai noto e affermato sia sul territorio sia a livello nazionale e docente in diverse Università. La sua poesia è caratterizzata dall'originalità e da uno stile del tutto personale. Il “suo presepe”, invece, è del tutto tradizionale, quello che allestiva fin da bambino e che si è mantenuto nei suoi e nei nostri ricordi.
Dopo la conferenza il consueto brindisi natalizio con scambio di auguri.


1-9.12.07

Mostra del pittore Antonio Cagnazzi

25.11.07

Presentazione del libro "Baracche" di Alessandro Dietrich

La straordinaria e drammatica vicenda di un militare italiano.
Lo struggente diario di Alessandro Dietrich, deportato dai tedeschi dopo l'8 settembre, pubblicato postumo.

16.11.07

Visita al Cenacolo Vinciano

01.11.07 - 11.11.07

Mostra del pittore Emilio Rigamonti
"Disegni, pastelli"

20.10.07 - 28.10.07

Mostra del pittore Ezio Felisa
"Dallo studio alla realtà"
(fiori, paesaggi, omaggio ai grandi)

23.10.07

3^ Cena Letteraria "Madame Bovary" - Ristorante "La Rampina"  lo strepitoso successo delle due precedenti edizioni ("Il Gattopardo" e "Pranzo di Babette") un nuovo appuntamento delle Cene Letterarie dedicato a Madame Bovary di G.Flaubert.
A cura di Elvira Bianchi Bellomi

29.09 -14.10.07

Mostra del pittore Mario Tapia

22.09.07

Presentazione attività della Scuola

14.09.07

1967 - 2007: i quarant'anni de "Il Melegnanese"
Programma della serata:
- La nascita del giornale, a cura Arch. L. Sala
- La storia del quindicinale, a cura di V.Palmisano e E. Caselli
- Il giornale di provincia, a cura del Dr. G.De Carli, giornalista vaticanista del TG1

Raccolta tappi per l'A.M.S.

16-17/06.07

La vita di San Josemaria Escrivà, fondatore dell'OPUS DEI
Mostra fotografica, proiezione e conferenza

29.05.07

2^ Cena Letteraria "Il Gattopardo"- Ristorante "La Rampina" pranzo dal Principe di Salina in una Sicilia “immobile” tra la bufera del Risorgimento.
Il menù della serata preparato secondo le ricette tratte dal libro.
Una lettura ragionata di brani tratti dal noto romanzo, ha accompagnato gli ospiti dall'antipasto al dolce.
A cura di Elvira Bianchi Bellomi

25.05.07

“Luce, suoni e parole nella poesia di Benedetto Di Pietro”
Una serata dedicata a B. Di Pietro, poeta melegnanese.
Letture interpretate dagli attori melegnaesi Ilaria Marchesi e Adriano Sobatti, accompagnate da musiche di sottofondo e dalle proiezioni di Ennio Caselli – Presidente della ProMelegnano – in modo da rendere suggestivo e avvincente il messaggio in esse contenuto.

12.05.07

Visita al Castello di Fenis - Aosta

dal 05.04 al 09.04.07

“Porte Aperte” durante la Festa del Perdono
- Mostra dei lavori realizzati dagli alunni della Scuola Sociale
- Mostra locandine film
- Mostra quadri Via Crucis

dal 24.03 al 01.04.07
Mostra “Prima del Computer" Esposizione di macchine d'epoca di calcolo e per scrivere” dalla raccolta di Tommaso Ricciardi e in collaborazione con l'Associazione culturale Maregnani Servire.

25.03.07

presentazione del libro “La curt di Angiul” di Giovanni Colombo e Luigi Generani, in occasione del quarantennale dello storico giornale Il Melegnanese.

06.03.07

Visita alla Mostra di Pittura tenutasi a Brescia al Museo di Santa Giulia

dal 03.03.07 al 15.05.07
Tutti a Teatro con la Scuola Sociale !

dal 03.02 al 25.02.07
Mostra: Mobili, Oggetti Arte, Antiquariato

30.01.07

Cena Letteraria "Il Pranzo di Babette"- Ristorante "La Rampina"
Il successo del "Pranzo di Babette"
A cura di Elvira Bianchi Bellomi

dal 09.01 al 14.01.07

Mostra di opere realizzate da persone disabili
a cura del G.E.M. Gruppo Educatori Melegnanesi

dal 22.12 al 06.01.07

Mostra Presepi e Diorami
a cura del Rotary Club di Melegnano

14.12.06

L'Arte racconta il Natale
a cura dell'Arch. F.Miracoli
con brindisi e scambio degli auguri coi Soci e i Docenti della Scuola Sociale

dal 2.12 al 17.12.06

Collettiva di Pittura
espongono BECCARINI, FOLLINI, GENERANI
Centro Civico Puecher - Cerro al Lambro

dal 18.11 al 26.11.06

Personale di Pittura di ADRIANO SCALA

dal 28.10 al 05.11.06

Mostra sulla Cavalleria
a cura dell'Associazione Nazionale Arma Cavalleria

dal 14.10 al 22.10.06

Collettiva di Pittura
espongono BECCARINI, FOLLINI, GENERANI

dal 30.9 al 8.10.06

Personale di Pittura di SARA ZUCCOTTI

dal 16 al 24.09.06

Personale di Pittura di PAOLO MARCHETTI

29.05.06
Assemblea dei Soci

18.02.06

Uno sguardo sulla pittura dell'800 e '900
da un'idea di Stefano Brambilla
Presentazione animata di opere con commento critico (G.Beccarini) e musicale.

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu